Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1420. Li mariti

 

Dio la sa llonga, amico, e cquanno venne
a ppiantà nne la Cchiesa er zagramento
der madrimonio, cianniscose1 drento
una prova de quanto se n’intenne.2

 

Appena hai detto: Padre, ar momento
te cascheno sull’occhi tante bbenne,
c’hanno poi tempo in testa a spuntà ppenne:3
ammojjato che ssei, dormi contento.

 

Simprisciano er marito de Pressede
ggnisuno nnegà cch’è un omo asperto;
eppuro, eccolo , sta in bona fede.

 

Capisco, lei lo bbuggera4 ar cuperto:
lo so, ddisce er proverbio: Occhi nun vede,
core nun dole; ma ccornuto è ccerto.

 

10 gennaio 1835

 




1 Ci nascose.

2 Se ne intende.

3 Han bel fare poi le penne a spuntar fuori.

4 Inganna.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License