Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Chiunque
spacci che ttutti hanno er dono
de volé mmale ar prossimo, e cch’è rraro
de trovà ggalantommini, è un zomaro,
e ssi1 lo sento io, te lo bbastono.
Figurete
che jjeri er cappellaro
me dimannò: «Er cappello è ancora bbono?».
Dico: «Sì, pperché ssempre l’aripono».2
Disce: «Bbravo, per dio! L’ho ppropio a ccaro».
Poi
l’oste disce: «E che vvò ddí? ssei morto?».
Dico: «Er dottore m’ha llevato er vino».
Disce: «Pòzzi3 morí cchi jje dà ttorto».
Un
momentino doppo ecchete ggiusto4
er dottore, e mme fa:5 «Ccome stai, Nino?».
Dico: «Bbenone»; e llui: «Quanto sciò6 ggusto!».