Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1426. La bbocca de mmèscia1

 

Come sarebbe a ddí2 cquer muso bbrutto?
Ch’è stato? nun je va3 la semmolella?
Sa cche nnova je do? Chi nun cquella
nun c’è antro,4 e sse5 maggna er pan assciutto.

 

Cqua nun zerve de bbocca a ssciarpella:6
prima la semmolella, e ppoer presciutto.
L’omo de garbo ha da piascejje7 tutto,
fussi puro8 er ripien de le bbudella.

 

È inutile co mmé ddarzà la vosce.
Maggnate, e zzitto; e aringrazziate Iddio
co la fronte pe tterra e a bbraccia in crosce.

 

Ciamancherebbe9 stantra scoletta10
de nun volé mminestra. Eh, ffijjo mio,
voi ve puzza la grasscia: eccola detta.

 

15 gennaio 1835

 




1 Bocca schizzinosa. Mèscia è l’alterazione civilesca del vocabolo inteso al verso ottavo.

2 Cosa significa.

3 Non le aggrada.

4 Altro.

5 Si.

6 Bocca torta.

7 Piacergli.

8 Pure.

9 Ci mancherebbe.

10 Consuetudine abusiva.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License