Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1432. Lo sbajjo massiccio

 

Quanno zomporno1 a Ddio li schibbizzi2
de mette3 er monno ar monno e ccreà llomo,
diede a cquesto la Lègge e llantri indizzi
pe vvení bbon cristiano e ggalantomo.

 

Ma ssuccesso lo scannolo4 der pomo,
prima causa der còfino5 a ttre ppizzi,
d’allor impoi chiunque nassce è un tomo6
pien de magaggne e ccarico de vizzi.

 

Pijja la secolare e lleccresiastica,
in oggnarte sce cova un buggerío7
de malizzie e ppeccati; e Iddio la mastica.8

 

E ttante rare l’azzione bbelle,
che, a lo scoprinne quarchiduna, Iddio
va in estis9 e nnun cape in ne la pelle.

 

16 gennaio 1835

 




1 Zomparono, per «saltarono».

2 Ghiribizzi.

3 Di mettere.

4 Scandalo.

5 Cofano per «cappello».

6 Turbo.

7 Ci cova un fermento, un viluppo, ecc.

8 La sente male.

9 Va in estasi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License