Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1435. L’usanze bbuffe

 

Per èsse1 bbuffo abbasta èsse siggnore.
La ggente attitolata e cquadrinosa
qualunque usanza l’ha d’avé ccuriosa,
o ccrede d’arimettesce2 d’onore.

 

Da 3 cche ss’è ammalato Monziggnore
de castrica4 maliggna verminosa,
nun zariposa5 ppiú, nnun zariposa,
pe ccopià li bbijjetti der dottore.

 

Figurete6 ch’er povero decano
ne schicchera7 un trescento oggni matina,
pe ppoi distribbuilli a mmano a mmano.

 

E pperché ppoi sti bbullettini a bbótte?8
Pe ddà9 ar monno sta nova sopraffina:
Monziggnore ha ccacato a mmezza-notte.

 

16 gennaio 1835

 




1 Per essere.

2 Di rimetterci.

3 Dal punto.

4 Gastrica.

5 Non si riposa.

6 Figurati.

7 Ne sciorina.

8 A botti.

9 Per dare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License