Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1436. Una smilordaria1 incitosa

 

Si2 una vorta l’Ebbrei for de li Ghetti
portaveno ar cappello lo ssciammano,3
nun era gusto lòro, poveretti:
era pe fforza der vigor d’un banno.4

 

Ma cchi llobbriga sti pasticcetti5
de cristiani d’annà ccome che vvanno
co ste ssciamanneríe de fazzoletti
fora de le saccocce spennolanno?6

 

Se n’incontra de tutti li colori:
bbianchi, turchini, verdi, rossi, ggialli:
a cceróti,7 a ppupazzi, a rrighe, a ffiori...

 

Ar vedesseli8 avanti calli calli,9
ar trovasse10 quer commido llí ffori,
ce una gran vertú ppe nnun rubballi.

 

17 gennaio 1835

 




1 Zerbineria.

2 Se.

3 Lo sciamanno era un cenciolino che dovevano gli Ebrei portare sul cappello. Ne sono stati affrancati.

4 Bando.

5 Zerbini.

6 Ciondolando.

7 Cioè: «taccati».

8 Al vederseli.

9 Belli e pronti.

10 Al trovarsi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License