Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1437. La medicatura

 

Va’ adascio,1 fa’ ppianino, Raffaelle...
Cazzo, per dio! tu mmarïòpri er tajjo.
Che spasimo d’inferno! Fermete... ajjo!2
Cristo! me fai vedé ttutte le stelle.

 

Eh mme sbajjo la bbuggera, me sbajjo.
Sbajji tu, cche mme scortichi la pelle.
Oh vvedi un po’ ssi ssò3 mmaniere quelle
de medicà un cristiano a lo sbarajjo!4

 

So cc’a lo stacco de la pezza sola
ciò intese5 tutte l’angonie de morte
e strozzammese6 er fiato in de la gola.

 

Jeso! Sce7 sudo freddo. Artro,8 Madonna,
che cchiodi e spine! Mamma mia, che ssorte
de patí! cche ttremà! pparo9 una fronna.

 

17 gennaio 1835

 




1 Adagio.

2 «Ahi!».

3 Se sono.

4 Come viene viene.

5 Ci ho sentite.

6 Strozzarmisi.

7 Ci.

8 Altro.

9 Paia, sembro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License