Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

39. Campo vaccino

 

Le tre ccolonne llí viscino ar monte,
dove te vojjo passà tte vojjo,
furno trescento pe ffà arregge1a un ponte
dar culiseonsinenta a Ccampidojjo.

 

A mmanimanca adesso arza la fronte:
lassú Ttracquinio se perdette er zojjo,
e ppoi Lugrezzia sua per gran cordojjo
ce fesce annà la bbarca de Garonte.

 

Vortanno er culo a cquele tre ccolonne,
annamo all’arco de la vacca e ’r toro;1


ma ssi ne vedi dua nun te confonne.

 

In quello ciuco2 se trovò er tesoro:3
l’antro è l’arco de Ggiano quattrofronne,4
che un russio5 crompallo a ppeso d’oro.

 

25 agosto 1830 - De Peppe er tosto

 

 




1a Reggere.

1 Il piccolo arco detto degli Argentieri, innalzato dal ceto de’ banchieri detti argentarii e dai commercianti di buoi alla famiglia di Settimio Severo.

2 Piccolo.

3 È credenza popolare che in un fianco di detto arco fosser trovate molte ricchezze, presso un’antica voce tradizionale che diceva: tra la vacca e il toro troverai un gran tesoro. Questi animali debbono alludere a quelli scolpiti nell’arco per ragione de’ sacrificii rappresentativi e della situazione dell’arco stesso nel Foro Boario. Può accrescer fede al racconto un buco, il quale vedesi aperto dal lato sinistro e manifesta un vuoto.

4 L’arco di Giano quadrifronte.

5 Russo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License