Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1443. Er bello è cquer che ppiasce

 

A llui je piasce quella e sse la fotte.
Lo sputà ssu li gusti1 è da granelli.2
Nun ze3 paga pe vvede4 le marmotte?
Tante teste, se sa, ttanti scervelli.

 

Quanno sortanto li gruggnetti bbelli
trovassino5 marito, bbona notte.
Disce il proverbio: Si6 ttutti l’uscelli
conoscessino7 er grano, addio paggnotte.

 

È ttanta bbuggiarona vostra fijja,
eppuro, eccolo llí, ggià ss’è ttrovato
er ziconno8 cojjon che sse la pijja.

 

Questo sia pe nnun detto. Io v’ho pportato
sto paragone cqua, ssora Scescijja,9
pe spiegà ccome er monno è acconcertato.

 

20 gennaio 1835

 




1 De gustibus non est disputandum.

2 Minchioni.

3 Non si.

4 Per vedere.

5 Trovassero.

6 Se.

7 Conoscessero.

8 Secondo.

9 Cecilia.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License