Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1444. Un pezzo e un po’, e un antro1 tantino
Io
sto cco li proverbi, ch’è er mijjore.2
Come se3 disce? «O de pajja o de fieno,
bbasta er corpo sii pieno». Er prim’autore
dunque a sto monno è de fà er corpo pieno.
Cqua
nun ze vò4 ddissubbidí ar dottore:
quer che cqui sse(3) discorre è ssur piú e mmeno.
Pe un boccon d’avantaggio nun ze(3) more,
ché la grazzia de ddio mica è vveleno.
Quattro
deta5 de vino, un po’ de ggnocchi,
du’ fonghi, un mozzichetto de bbrasciola,6
è ccome ggnente,7 e ’r gnente è bbon per l’occhi.8
Bbe’,
un fir de cascio. Oh, sta mollica sola
è impussibbile, fijja, che tte tocchi
nemmanco un dente, e nnun t’arriva in gola.