Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1459. La mojje invelenita
E
mmó adesso in che ddà st’antra1 scappata
de schiaffeggià cquer povero innoscente?
Nò, nun è vvero, nun ha ffatto ggnente:
sete voi che pparete spiritata.
Ve
lo dich’io ch’edè,2 ssora Nunziata.
Voi stasera ve passa pe la mente
quarche ggrilletto de svejjà la ggente
e ffalla corre3 sú cco la chiarata.
Sai
che rraggione hai tu? c’a mmé mme4 piasce
da fa ppubbriscità mmeno che pposso
e vvive5 li mi’ ggiorni in zanta pasce.
Ché
ssi nnò, vvoría datte6 un cazzottone,
bbellezza mia, da stritolatte7 l’osso
de quer brutto nasaccio a ppeperone.