Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1478. Le purce in ne l’orecchie1
Uhm,
pe mmé, sposa2 mia, ho ggran pavura
c’a llui3 je sii successa quarche ccosa.
L’affare nun è llisscio, sora Rosa:
è ttroppo tardi e la nottata è scura.
A
mmé pperò nnun m’abbadate,4 sposa:
fate conto che pparli una cratura.5
Dico accusí pperch’io l’ho ppe ssicura:
de resto poi nun ziate6 tanta ombrosa.
Io
me posso sbajjà vveh, sposa mia:
mica ggià ssò pprofeta. Ma sta vorta,
me sta in testa che ffo una profezzia.
Cos’è
cche ddiventate smorta smorta?
Ve sete messa in apprenzione? Eh vvia!
Chi ssa cche llui nun stii ggià ssu la porta.