Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1493. Er zoffraggio de la vedova

 

Dico: «Nina,1 che ffai llí appiedar letto,
coll’occhi in faccia a ttumarito morto?».
Disce: «Dico er rosario, poveretto,
pe mmannajje2 un tantino de conforto».

 

Dico: «Sentime, Nina: io te l’ho ddetto
pe ccausa de l’amore che tte porto,
ché ssi3 dduri sta vita, tra un mesetto
tu ffai un’antra4 mancia ar beccamorto.

 

Lassa, dico, li morti indove stanno,
e ppenza ch’er compare, ch’è ssincero,
te guarda de bbonocchio da quarcanno».

 

Cqua llei me se vortò: «Cchi? Ttanislavo?».5
disce,«lo so, Mmitirda;6 e cquant’è vvero
sta corona de Ddio cce penzavo».

 

30 marzo 1835

 




1 Caterina.

2 Mondargli.

3 Se.

4 Altra.

5 Stanislao.

6 Matilde.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License