Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1495. La spiegazzione de li Re

 

Li Re a bbon conto nne le nazzione
come la testa soprar corpo umano;
che cquanno disce lei le su’ raggione
è ccome l’abbi dette er corpo sano.

 

Ce un popolo matto in ner cestone,1


pe ccrede de campà ssenza sovrano.
Dunque oggnuno se tienghi er zupadrone,
e aringrazziamo Iddio cor core in mano.

 

Quello llassú ffa tutto co pprudenza;
e mmentre che li Re llui l’ha ccreati
ddí ccher monno nun stanne senza.

 

Ecco perché li Re, ssor Tisifonte,2
nascheno tutti bbelli e ppreparati
co la corona ggià incarnita in fronte.

 

31 marzo 1835

 




1 Nella testa.

2 Tesifonte qui è preso per nome generico di «giacobbino». Così volle essere chiamato un Barbèri, quando, all’epoca della Repubblica gallo-romana, sul finire del passato secolo, si sbattezzò solennemente in piazza coram-populo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License