Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1501. In vino veribus

 

Senti questa ch’è nnova. Oggi er curato
ch’è vvenuto ar rifresco der battesimo,
doppo unisci bbicchieri, ar dodiscesimo
ch’er cervello je s’era ariscallato,

 

ha ddetto: «Oh ccazzo! A un prete, perch’è nnato
in latino, è ppermesso er puttanesimo,
e llammojjasse ! Cquello medesimo
che ppe un Grego è vvertú, ppe mmé è ppeccato!».

 

E sseguitava a ddí: «Cchi mme lo spiega
stindovinello cqua? cchi lo ssciojje?
nemmanco san Giuseppe co la sega.

 

Cosa scentra er parlà cquanno se1 frega?
Che ddiferenza sc’è rriguardo a mmojje
da la freggna latina a cquella grega?».

 

3 aprile 1835

 




1 Se.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License