Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1511. Tristo a cchi ttocca

 

Nissuno ve l’impuggna, sor Tobbia,
c’a Rroma li prelati e ccardinali,
un po’ mmeno o un po’ ppiú, ssò1 ccapitali
da ffasse er zeggno2 de la crosce e vvia.

 

Puro nun (1) li furbi prencipali,
e sse3 cchi li passa in birberia.
Diteme un po’ cchi ha vvisto mai gginía4
peggio de la gginía de li curiali.

 

Ciànno5 inzino un oremus6 che ssaddopra
pe cchiede7 a Ddio de disturbà la pasce
de le famijje e gguadaggnacce8 sopra.

 

Quest’è un punto pe mmé bbell’e disciso9
che un par che sse ne sarvi sia capasce
de mette10 sottosopra er paradiso.

 

7 aprile 1835

 




1 Sono.

2 Da farsi, incontrandoli, il segno, ecc.

3 Si.

4 Genia.

5 Ci hanno: hanno.

6 «Suscita. Domine, lites et controversias inter volentes et malesolventes, etc.».

7 Per chiedere.

8 Guadagnarci.

9 Deciso.

10 Di mettere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License