Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1516. Un’erlíquia1 miracolosa

 

Questo io lo so cche ttra li pezzi rari
d’erliquie che li Papi hanno provisto
e ttiè in conzeggna Monziggnor Zagristo
coll’utentiche drento all’erliquiari,

 

sc’è er prepuzzio c’aveva Ggesucristo
coll’antri su’ membrucci nescessari,
ch’è un erliquione che ssopra all’artari
ccacà in faccia ar mejjo che ss’è vvisto.

 

E nun zerve de , ccaro sor Muzzio,
che cc’è ppiú d’un paese che ssavvanta2
d’avé er tesoro der zanto prepuzzio.

 

Fede, sor Muzzio mio, fede bbisoggna.
Ebbè? mmagaraddio fussino ottanta?
Je sarà aricressciuto com’e lloggna.3

 

14 aprile 1835

 




1 Reliquia.

2 Si vanta.

3 Le unghie.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License