Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1519. Er zeporcro in capo-lista

 

Chi vvò ggode1 un zeporcro stammatina
che ttarillegri e cche tte slarghi er core,
bbisoggna annà a Ppalazzo, e avé l’onore
d’èsse in farde2 e ddentrà a la Pavolina.3

 

Che pparadis’in terra! che sprennore!4
quante cannele!5 e ttutta scera fina.
Pare un inferno! E ttassicuro, Nina,
che cce potrebbe stà un Imperatore.

 

Io sciappizzai6 l’antranno de sti tempi,
e mmaricordo sempre d’avé ddetto
che sti sfarzi che cqua7 ssò bbrutti esempi.

 

Per via ch’er Gesucristo de le cchiese
che sse vede trattà da poveretto,
ssartà in bestia e bbuggiarà8 er paese.

 

16 aprile 1835

 




1 Godere.

2 D’essere in falda.

3 La Cappella Paolina.

4 Splendore.

5 Candele.

6 Ci andai, ci accorsi.

7 Sfarzi qua.

8 Rovinare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License