Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1522. La padrona bbizzoca

 

L’osso-duro de casa è ddonna Teta,
la sorella ppiú ggranne der padrone,
che ssagrata1 e sse2 mozzica le deta3
si4 la ggente nun fa llopere bbone.

 

Disce: «Setito a mmessa oggi, Larione?».5
Dico: «». «E ddove?» «A Ssan Zimon Profeta».
«A cche ora?» «Un po’ ddoppo er campanone».
«E de che ccolorera la pianeta

 

Allora me zomporno,6 e jjarispose:7
«Ôh, ssa cche jj’ho da ? Cquann’io sto a mmessa
sento messa e nun bado a ttante cose.

 

Saría8 bbella ch’er prete da l’artare
scutrinassi9 la robba che ss’è mmessa
la ggente! oggnuno va ccome je pare».

 

16 aprile 1835

 




1 Bestemmia.

2 Si.

3 Le dita.

4 Se.

5 Ilarione.

6 Mi saltarono.

7 Le risposi.

8 Sarebbe.

9 Scrutinasse: scrutasse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License