Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1523. Er mette da parte1

 

Je le do ttutte vinte! È ffijjo solo,
cerco d’accontentallo come posso.
Disce: «Mamma, me fate er dindarolo?».2
E io ’ggni festa jarigalo un grosso.

 

Me sce spropio,3 lo so, mma mme conzolo
ch’è ttanta robba che jje metto addosso.
E llui ggià ffa la mira a un farajolo
cor castracane4 e ’r pistaggnino rosso.

 

Li regazzi, se sa, da piccinini
s’ha da avvezzalli de tené da conto
e ffajje pijjà amore a li quadrini.

 

Ccusí, cquanno ppoi ommini grandi,
nun sciupeno,5 e a ccosto anche d’un affronto
nun te danno un bajocco si6 li scanni.

 

18 aprile 1835

 




1 Il mettere a parte.

2 Salvadanaio.

3 Mi ci sproprio: mi ci rovino.

4 Pelo di Astracan, detto a Roma astracane.

5 Non dissipano.

6 Se.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License