Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1534. La donna filisce

 

Ggià, pperché nun m’amanca la minestra
me credeno una mojje affurtunata.
E io, vedi, ttanta disperata,
che mmannería1 a bbuttà da la finestra.

 

Ne li guai d’antri2 ggnisuna è mmaestra.
Pe ccapí bbene er zon d’una sonata
bbisoggna de sentí, ssora Nunziata,
tutti li sciufoletti de l’orchestra.

 

S’ha da stà a li crapicci e a li stravèri3
d’un maritaccio, pe ssapé, ccommare,
si4 una donna vvive5 volentieri.

 

V’abbasti questo cqua, cche da staprile,
nun c’è ccaso che ttienghi,6 in quel’affare
lui entrà da la parte der cortile.

 

25 aprile 1835

 




1 Mi andrei.

2 D’altri.

3 Stravaganze.

4 Se.

5 Può vivere.

6 Non c è rimedio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License