Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1544. Er momoriale pe la dota

 

Er chirico, llí bbell’e in zagristia,
m’ha stampato in dubbòtte un momoriale
da presentasse1 ar cardinal Canale,
pe cchièdeje2 una dota per Lluscía.

 

Ma adesso come fo? Sto cardinale
dove diavolo sta? Ppe pparte mia,
nun ho ssaputo mai chi bbestia sia:
nu lo conosco né in bene né in male.

 

Tu cche sservi Palazzo, e cche ne sai
vita, mort’e mmiracoli de tutti,
perché nun me lo porti e jje lo dai?

 

Che mmale vorà èsse? de ccecca?3
de restacce Martino4 e a ddenti assciutti?
Ma a fforza de bbajà ttanto5 se lecca.6

 

30 aprile 1835

 




1 Presentarsi.

2 Per chiedergli.

3 Far cecca: dare in fallo.

4 Restarci deluso.

5 Tanto, in senso di «sempre poi, ad ogni modo poi».

6 Si lecca: si raccapezza qualche cosa.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License