Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1552. Una dimanna d’un Ziggnore
L’avé
ar Monno ricchezze e pprencipati
va bbene, ma è ppiú mmejjo l’èsse dotti,
pe ttené ppronti llí, ccom’e ccazzotti
li su’ termini truschi e ariscercati.
Ecco,
a Ttivoli, er duca Lancellotti
disse ar pranzo der Papa a ddu’ prelati:
«Ha vvisto li fonticoli1 aridotti
a usanza de spasseggi alluminati?».
Er
Papa ne fu ttanto perzuaso,
che llí per lí jje s’arimpose er vino,
e jj’uscí ppe le natiche2 der naso.
Però3
cquanno un zziggnore è ppiccinino
pe ffa bbona figura in oggni caso
lo metteno a studià Ccisceroncino.