Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1562. Lo spojjo

 

Nun sta bbene, fijjoli, a ffà bbaccano
perché er pubbrico orario1 sce li scoccia2
acciò li preti vadino in bisboccia3
sur bon esempio che jje er Zovrano.

 

Un omo galantomo, un bon cristiano,
s’ha da ssucchià er zangue a ggoccia a ggoccia,
ha da fasse aridusce4 la saccoccia
lísscia come la pianta della mano.

 

Chi pporta in collo er peso de la stola,
è ggiusto ch’er bordello e la cuscina5
li compenzi ner pinco6 e nne la gola.

 

Lo spojjà ddunque è de lègge divina.
Dommine ripulisti è una parola
che la canteno a Mmessa oggni matina.

 

25 maggio 1835

 




1 Corruzione di erario.

2 Cioè i... Vedi il Son…

3 Andare in bisboccia, vale: «divertirsi, crapulare».

4 Ha da farsi ridurre.

5 Cucina, con la sillaba ci strisciata.

6 Vedine il significato nel Son…

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License