Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1568. Regole contro l’imbriacature

 

L’imbrïacasse1 è ppeggio assai, fratello,
che avé addosso er peccato origginale.
Co li fumi der vino per cervello
l’omo nun è ppiú omo, è un animale.

 

Chi ssaccorge ch’er beve2 je fa mmale
o ha da dismette,3 o ccià d’annà bberbello,4
e nnò spiggne5 bbucale co bbucale
e addossà ccaratello a ccaratello.

 

Ma ccazzo, eh ffate com’er Padre Santo,
che in staffari che cqui ssenza contrasto
ddà rregola ar Monno tutto quanto.

 

, vvia, sta cosa è vvera, statte6 quieto:
lui nun cche bbottijje a ttutto pasto,
ma llinnacqua però ccor vin d’Orvieto.

 

3 giugno 1835

 




1 L’imbriacarsi.

2 Il bere.

3 Dismettere.

4 Ci ha d’andar bel bello.

5 Spingere.

6 Statti.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License