Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1570. La favola der lupo

 

C’era una vorta un lupo, che sse messe1
una pilliccia e ddiventò ppastore,
tarmenteché le pecorelle istesse
s’ainaveno2 a ubbidillo e a ffàjje onore.

 

Ma un canóne mastino, che pper èsse3
de ppiú bbon naso lo capí a l’odore,
cominciò a ddí a l’orecchia a cquelle fesse:4
«L’amico è llupo, e vvò mmaggnavve er core».

 

Le pecore strillorno a ppiú nun posso;
ma er lupo pe ccarmà la ribbijjone
mostrò li denti e tte je diede addosso.

 

Che ffesceno ste pecore frabbutte?5
Disseno: «Er cane, er cane è er zussurrone»:
e llí d’accordo a mmozzicallo tutte.

 

3 giugno 1835

 




1 Si mise.

2 Si affrettavano premurosamente.

3 Per essere.

4 Sguaiate.

5 Disleali.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License