Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1580. La divozzione

 

Io nnun ve sto a ddí ssi1 a sto paese
de divozzione sce n’è ttroppa o ppoca;
si la ggente è incredibbile2 o bbizzoca,
e ssi è ppeggio er romano der francese.

 

, ll’ho vviste pur’io piene le cchiese;
ma ebbè? ppe cquesto è ffatto er becco all’oca?3
Fijji, a cquello llassú nnun je se ggioca4
co cquattro sciarle e dducannele accese.

 

Quanno nun z’abbia carità, nnun z’abbia,
l’acqua der pozzo e llacqua bbenedetta
una spesce5 der canchero e la rabbia.

 

L’opera bbone, ecco che vvò er Ziggnore:
ché Ggesucristo è ccome la sciovetta.
Cosa je piasce a la sciovetta? er core.

 

16 agosto 1835

 




1 Se.

2 Incredula.

3 A qual conclusione ciò mena?

4 Non gli raggira.

5 Sono una specie: sono consimili.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License