Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1600. Lo sbarco fratino

 

Ar lazzaretto tra Nnottuno1 e Ancona
sbarcati da scento a ccentoventi
frati de ttutte sorte de conventi
iti a ffoco a Ccaloggna e Bbraccellona.2

 

Nun hannantro con 3 che la corona,
bbrutti, panonti,4 làsceri e ppezzenti.
Ma cce sarà cchi li farà ccontenti.
E indovinate chi? Rroma cojjona.

 

Cqua sse ddí:5 Ppadre, è ccressciuto un frate,
e sse arrepricà6 ccomer Guardiano:
Brodo-longo, fra Ddiego, e sseguitate.

 

Via,7 longo longo nun zarà sto bbrodo.
Eppoi eppoi tra er popolo romano
bbeato er frate che cce pianta er chiodo!

 

28 agosto 1835

 




1 Nettuno, terra sul Mediterraneo.

2 In Catalogna, in Barcellona. Riferisce agl’incendi di conventi per opera de’ costituzionali di Spagna.

3 Non hanno altro con sé.

4 Unti, sordidi.

5 Qua si può ben dire.

6 E si può replicare.

7 Benché a dir vero.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License