Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1606. Parenti, tiranni

 

E nnotate tra llantri adducumenti1


c’all’epica2 der lòro sposalizzio
io fui bbona a pportajje un priscipizzio3
d’ova fresche e un ber paro de pennenti.4

 

E mmó cche sto in bisoggno, si li senti!,5
m’hanno fatto inzinenta6 er bonuffizzio
de dímme7 in faccia che nnun ho ggiudizzio.
Ma eh? cche ssò8 a sto monno li parenti!

 

Un amico te 9 llevà d’affanni;
ma un parentaccio che tte vede strugge10
nun t’impresta11 un ajjuto si12 lo scanni.

 

Sin che sse13 maggna, tuttiquanti attorno.
Sparecchiato poi ch’è, ffanno a cchi ffugge,
e nun te danno ppiú mmanco er bon giorno.

 

29 agosto 1835

 




1 Fra gli altri documenti.

2 All’epoca.

3 Una gran quantità.

4 Un bel paio di pendenti da orecchi.

5 Se gli ascolti!

6 Sino.

7 Di dirmi.

8 Cosa sono.

9 Ti può.

10 Ti vede struggere.

11 Non ti presta.

12 Se.

13 Si.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License