Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1611. La cura sicura

 

Che ccosa sc’è da rimanecce stàtichi1


e de stacce accusí smiracolati?2
Ma ggià, vve compatisco, sciorcinati:3
de stasscenze che cqui4 nnun zete5 pratichi.

 

Io ve dico c’a ttutti l’ammalati
de dojje isterne e ddolor aromatichi6
je se llojjo d’àrcadi volatichi7
in certi bbottoncini smerijjati.

 

L’antro8 mese ch’io stiede9 a lo spedale,
pe la scommessa mia che mme maggnai
sei libbre de porcina de majale,

 

sto segreto scuperto io l’imparai
da Ambroscione er facchin de lo spezziale
che ppuro10 lui sce n’ha gguariti assai.

 

30 agosto 1835

 




1 Qual cosa c’è da rimanerci estatici.

2 E di starci così attoniti.

3 Poverelli.

4 Di queste scienze qui.

5 Non siete.

6 Reumatici.

7 D’alcali volatile.

8 L’altro.

9 Stetti.

10 Pure.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License