- Vol. 2°
- 1616. Er corzè de la scalandrona
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1616. Er corzè de la
scalandrona1
Madama
Dorotea, me manna cqui
la mi’ padrona pe ppijjà er corzè
fatto a l’usanza de Monzú Ggabbè,2
che jje serve stasera c’ha da usscí.
Anzi,
m’ha ddetto lei che vv’ho da dí
che vvenite voi puro3 in zú cco mmé,
a mmettéjjelo4 in prova pe vvedé
ssi5 cc’è cquarche ddifetto llí pper lí.
E
ddisce che vve dichi6 d’abbadà
che, in quant’a la larghezza, vienghi7 un po’
ppiú assestato de quer d’un anno fa.
Perché
ddisce che mmó llei de cqua ggiú
è ppiú ggrossa d’allora, e cche pperò
ce vò ppiú stretto un par de deta8 e ppiú.
1° settembre 1835
1 Donna pingue e di
carni flosce.
2 Francesco Gabbet, oriundo francese,
inventore o propagatore in Roma di una foggia di corsaletti da donna composti
di molti pezzi rivolti a filo contro il senso della forza dilatante del corpo,
onde, meno cedendo, più lo stringono senza incomodarlo. Raccomanderemo il
signor Gabbet al tipografo della Volpe al Sassi in Bologna, onde lo
annoveri nella sua edizione di vite e ritratti de’ benefattori della umanità.
3 Pure.
4 A metterglielo.
5 Se.
6 Che vi dica.
7 Venga.
8 Un paio di dita.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License