Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1617. Er zervitore e la cammeriera
Si1
la padrona inzomma è una ggirella2
e ha ttutte le vertú dde le miggnotte,
nun ciò ggnente che ddí,3 ggioja mia bbella.
Er marito è ccontento, e bbona notte.
Ma
vvoi nun zete dama com’e cquella,
e io nun zò er curier de don Ghissciotte.
Ergo dunque, siggnora cojjoncella
ve sfornerò un mijjón de mela cotte.4
Nun
v’impostate, fijja bbenedetta.
Vedete, io ve l’avviso co le bbone:
fin che ssò vivvo io, nun ze sciovetta.5
Cosa
ve disse io llí in quer cantone
quanno che vve sposai? «Eh sora Bbetta,
nun ze fàmo6 guastà dda le padrone».