Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1618. Li commenzabbili1 der padrone

 

Hanno maggnato cqua, ssí, ppoveretti;
perché llui oggni ggiorno ha la passione
d’invità a ppranzo scinqu’o ssei perzone
pe scorticalli a ffuria de sonetti.

 

Tutti scràmeno2 in faccia der padrone
che ppe vverzi co llui manco Ferretti;
ma, in ne l’usscí, li chiameno bbijjetti,
riscevute de sardo3 e llocazzione.4

 

Dunque perché strozzà5 sta povesía,
tu mme dirai, e nun lassà stinviti?
Io t’arisponno: un po’ ppe gguittaria,6

 

e un po’ pperché a sto monno tu lo sai
come la cosa : rricchi o ffalliti,
un pranzo auffa7 nun dispiasce mai.

 

settembre 1835

 




1 I commensali.

2 Esclamano.

3 Ricevute di saldo.

4 Locazioni.

5 Ingoiare.

6 Miseria.

7 Gratis.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License