Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1636. Li Papi de punto1

 

Nu lo capisco io sto verba vòla:2
nun me piàsceno a mmé sti bbiribbissi.3
Li Papi hanno da : cquo ddissi, dissi.4
Li Papi hanno da èsse de parola.

 

Se sprofonnassi5 er celo in ne l’abbissi,
una promessa, una promessa sola
l’ha (scappata che jj’è ffor de la gola)
da inchiodà ccom’e ttanti croscifissi.

 

Ecco llí Cchiaramonti: ecco er modello.
Ner momento d’annà in deportazzione
cosa disse a li preti a lo sportello?

 

«Io parto aggnello e ttornerò lleone».
Defatti accusí ffu. Cquer bon aggnello
partí ggranello e rritornò ccojjone.

 

12 settembre 1835

 




1 Di fermo carattere.

2 Verba volant.

3 Giuochi, mutamenti, sotterfugi.

4 Quod dixi, dixi.

5 Si sprofondasse ancora.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License