Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1637. L’ubbidienza
Nò,
vveh, ccristiani, nun è vvero mica
che ppe ubbidí cce vò ttanta pazienza.
È un gran riposo all’omo l’ubbidienza;
e ppe cquesto in ner monno è ccusí antica.
Ma
ssentite, ch’Iddio ve bbenedica,
che bbella verità: er Zovrano penza,
e er zúddito esiguissce; e in conzeguenza
oggnuno fa ppe ssé mmezza fatica.
E
a cchi de noi saría venuto in testa
de pagà la dativa ariddoppiata
si1 er Papa nun penzava puro2 questa?
Un
essempio e ffinisco. Ar teatrino
chi la sostiè3 la parte ppiú ssudata?
Dite, er burattinaro o er burattino?