Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1639. Chi mmistica màstica1

 

Je lo prèdico sempre a cquela sciuccia2
che cchi vvò vvive3 cor timor de Ddio
ha da innustriasse e ffà4 ccome fo io,
pe gguadaggnasse5 er pane e un po’ de cuccia.6

 

Perché llei nun impara a essempio mio
a nnegozzià de perza e de mentuccia?
Ché Rroma mica è ppoi Roccacannuccia
da nun offrí rrisorte,7 eh sor don Pio?

 

Quann’una inzomma ha una bbonarte in mano,
ddísse8 er fatto suo, e arzà la testa,
e rrídese9 inzinenta10 der Zovrano.

 

Je lo prèdico sempre io: «Zinforosa,
ingeggnete11 cardèa:12 la ggente onesta
oggnuno ha ddappricasse13 a cquarche cosa».

 

12 settembre 1835

 




1 Che si rimescola, mangia.

2 A quella ciuccia.

3 Chi vuol vivere.

4 Ha da industriarsi e fare, ecc.

5 Per guadagnarsi.

6 E un po’ di ricovero.

7 Da non offrire risorse.

8 Può dirsi.

9 E ridersi.

10 Sino.

11 Ingegnati.

12 Stolta.

13 Da applicarsi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License