Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1640. L’incontro de le ducommare1

 

«Oh, addio, commare: indove vai de cqua
«A ssentí mmessa a SsantUstacchio. E ttu
«Io esco da casa, e ttiro in giú
verzo er Monte». «Che mmonte?» «De pietà».

 

«E cco sta presscia?2 E cche cce vai a ffà
«Eh, a rrifrescà sti peggni. «E cche cciài3
«Ciò4 una cuperta trapuntata, e ddu’...».
«Ho ccapito. E pperché le lassi llà

 

«Pe nnun poté speggnalle». «E pperché? di’».
«Ma ssei curiosa tu co sti perché!
Perché nun ciò5 cquadrini, eccola cqui».

 

«Ma pperché llimpeggnassi6 «Oh questa
è ppiú bbuffa dell’antra!».7 «Inzomma, ebbè
«Pe annà a Ttestaccio a ddivertímme8 un po’».

 

13 settembre 1835

 




1 Delle due comari.

2 Fretta.

3 Ci hai.

4 Ci ho.

5 Non ci ho: non ho.

6 Le impegnasti.

7 Dell’altra.

8 A divertirmi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License