Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1651. Er traccheggio *

 

«Ebbè? cquanno te sbrighi?» «A ffà cche ccosa
«A sposamme». «A sposatte?!» «, a sposamme».
«Sorella, dàmme un po’ de tempo, dàmme:
tu sseina donna troppa pressciolosa».1

 

«, ttempo e ttempo, e nun viè mmai». «Ma, Rrosa,
ddí2 cchaverà mmale in ne le gamme».
«E intanto mamma bbrontola». «Eh, le mamme
nun zannantro che ddí:3 mmifijja è sposa».4

 

«Dunque sciariparlamo cor Curato;5
perch’io, bbruttanimaccia de ggiudío,6
la carne mia, la carne mia t’ho ddato».

 

«Ma ssenti co che mmeriti se n’essce!
Tanti sussurri pe sta carne! E io,
bbuggiarona che ssei, t’ho ddato pessce?».

 

16 settembre 1835

 

* Il temporeggiare.




1 Frettolosa.

2 Vuol dire.

3 Non sanno dire altro fuorché.

4 Mia figlia è sposa. Sposa pronunciato con o chiuso.

5 Ci riparliamo col curato: ricorrerò al curato.

6 Giudeo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License