Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

45. Capa

 

Ma cche tte ne vôi dde sta schifenza
bbastardaccia d’un mulo e ddena vacca?
Si ccerchi l’arma1 de ’na bona stacca,2
te la trov’io, che ce pôi stà in cuscenza.

 

Quella ha un buscio, peddìo, ch’è ’na dispenza,
cqua cce trovi un buscetto che tte stracca:
co cquesta se ssotto e sse panacca,3
coll’antra fai peccato e ppenitenza.

 

La tua? Madonna! nun tiè mmanco chiappe,
e cquer pellame mosscio che jje penne,4
je fa immezzo a le cossce er lippe-lappe.5

 

Ma dde culo la mia sce n’ha dda venne;6
je scrocchieno7 le zinne com’e ffrappe;8
e cquer ch’è ppiú da , nnun ce se spenne.9

 

25 agosto 1830 - Der medemo

 

 




1 Quest’arma è come un ripieno, una parola destinata a dar più forza e rilievo al soggetto col quale ha relazione, quasi dicesse: «un bel pezzo di stacca».

2 Stacca, giovane cavalla, per «forte donzella».

3 Si pararca. Panarrare: mangiare con gusto e sapore.

4 Penne: pende.

5 Dondolando le va.

6 Venne: vendere.

7 Le croccano.

8 Frappe: certa pasta frastagliata e fritta.

9 Nun ce se spenne: non ci si spende.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License