Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1656. Er cacciatore

 

Fijjolo, me seccate inutirmente.
D’un cacciatore io poco me ne fido.
Nun me guardate fisso, ché nun rido.
Fijjo caro, io nun sposo scerta ggente.

 

Come! sorprenne1 e condannà a lo spido2
una povera passera innoscente,
che a vvoi nun v’odia e nnun v’ha ffatto ggnente,
e sta pper fatto suo drentar zunido!

 

Io la penzo pe mmé cche un cacciatore
che ggode tanto d’ammazzà un uscello,
nun èsse3 un cristiano de bbon core.

 

Bella raggione! Ah, ddunque perché cquello
è ppiccinino, nun zente er dolore
com’un omo a lo sfràggneje er cervello?

 

settembre 1835

 




1 Sorprendere.

2 Spiedo, in senso di schidione.

3 Non può essere, ecc. Gio. Giorgio Zimmermann la pensa presso a poco come la nostra romanesca, avendo detto nel suo trattato sulla Solitudine che un uomo pel quale la caccia sia una passione farà tanto più male agli uomini quanto più avrà di potere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License