Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1657. La serva e la criente

 

«Chi è cche bbussa io, sora Lonòra.
C’è er zor Abbate Pela?» «, mma entrate,
ch’è ccapasce1 che ttorni, ché l’istate
lui pe ssolito viè ssempr’a bbonora».

 

«Dunque l’aspetto cqui, pperché llí ffora
c’è una solína da morí abbrusciate».
«E pperché lo volévio2 er zor abbate
«Pe cquela lite che cce venne3 allora».

 

«Che! avete aùta un’antra scitazzione
«, ppe ddisgrazzia mia; e ddon Giuanni
disce ch’è ppe lo sfratto e la piggione».

 

«E vvoi ve ne pijjate tant’affanni?
Lassate, , lassate er padrone
e nun annate4 via manco in cent’anni».

 

19 settembre 1835

 




1 È probabile.

2 Volevate.

3 Ci venni.

4 Non andate.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License