Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1658. Li salari arretrati

 

Je li chiedo oggnisempre, io, fijji cari;
ma cche sserve che ppívoli1 e ccammini?
Un giorno disce che nun cià ddenari,
e un antro2 disce che nun cià cquadrini.

 

Jerzera arfine, fascenno lunari,
manco si3 avessi li piedi indovini,
passo davanti ar caffè de crapettari4
e tte l’allúmo5 llí ttra ddupaìni.6

 

Me metto de piantone in faccia a llòro,
e appena vedo che llui arza er tacco
me je fo avanti com’un cane ar toro.

 

E llui che mmarispose? Eh, stracco stracco
cacciò una bbella scatoletta d’oro
e mme diede una presa de tabbacco.

 

19 settembre 1835

 




1 Pivolare è «quel continuo insistere chiedendo, che non altrui riposo».

2 Un altro.

3 Se.

4 Al Caffè in Piazza de’ Caprettari.

5 E lo vedo fra due, ecc.

6 Il paìno è chiunque veste con proprietà cittadinesca.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License