Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1663. Er bon core de zia

 

Sentite bben’a mmé, bbella zitella.
cc’a vvoi padre e mmadre ve 1 mmorti,
vostro zzio s’è incornato2 che vve porti
co mmé cche ppotrebbesseve3 sorella.

 

Dunque volenno voi ch’io ve sopporti,
stamo4 in tono e nun famo la ggirella;5
perch’io nun vojjosserví ddombrella
rraddrizzà li scervellacci storti.

 

Ggià cche la sorte nun m’ha ddato fijji,
piuttosto che de la guardia a vvoi
è mmejjo ch’er ziggnore v’aripijji.6

 

Ce semintesi? AringrazziamIddio.
E ssoprattutto nun ze7 scordi poi
che cqui in sta casa sce commanno8 io.

 

20 settembre 1835

 




1 Vi sono.

2 Si è ostinato.

3 Potrei esservi.

4 Stiamo.

5 La capricciosa.

6 Vi ripigli.

7 Non si.

8 Ci comando io.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License