Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1669. La partenza pe la villeggiatura

 

SorIrene, e ccusí? ssarivà ffora?1


E ss’è lléscito, indove? Eh ggià, a Ffrascati,
a cqueli belli crimi imbarzimati.2
Ecco cqua che vvor ddèsse siggnora.3

 

Ma ssa cche cco ste sciarle è vventunora,
e li cavalli ggià stanno attaccati?
Anzi, in ner leggno sciò4 vvisto dufrati
che la prèsscia d’annà5 sse li divora?

 

J’hanno messa la robba, eh sorIrene?
Oh bbrava: ma jjavverto che vvò ppiove:6
veda che ttutto sii cuperto bbene.

 

Ôh, ddunque, arivedèndola;7 e co cquesto
facci bbon viaggio, sce dii le su’ nove,8
se diverti,9 s’ingrassi, e ttorni presto.

 

24 settembre 1835

 




1 Si rivà, si va nuovamente fuori?

2 Climi imbalsamati.

3 Che vuol dire l’esser signora.

4 Ci ho.

5 La fretta di andare.

6 L’avverto che vuol piovere.

7 Al rivederla.

8 Ci dia le sue nuove.

9 Si diverta.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License