Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1670. Er ritorno da la villeggiatura

 

Ôoh, evviva, bben tornata, sorIrene,
bben tornata una vorta, bben tornata:
che ffa? sta bbene? è stata sempre bbene?
l’aria de fora come l’ha ttrattata?

 

Màa, cce ne semo prese veh de pene
pe vvia1 de la su’ lettra aritardata!
La lontananza, ste stradacce piene
de ladri, la staggione un po’ inortrata...

 

E cche nnove sce2 dde quele parte?
S’è ssaputo llaggiú de sto collèra?
Uh! a pproposito: Meo3 l’ho mmesso all’arte.

 

Ih! le sciammelle!4 Oh gguardi si5 cche onore!
Ma llei mi cconfonne.6 E in che mmaggnera7
poterò ccompenzalla der favore?

 

24 settembre 1835

 




1 Pel motivo.

2 Ci.

3 Bartolommeo.

4 Le ciambelle.

5 Se. Qui è un ripieno da non considerarsi.

6 Mi vuol confondere.

7 In qual maniera.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License