Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1672. La prima cummuggnone1
Sí,
ddiescianni e la picca.2 Ma vva’, vva’:
la siggnorina ha ttrediscianni e ppiú.
Certe cose nun z’hanno da inzeggnà,
fratel caro, a nnoantra servitú.3
La
madre, in ne li conti de l’età,
bbada sempre ar zu’ fior de ggioventú.
Ma la fede, per dio, l’ha da caccià
mo cche la fijja va ar Bambin-Gesú.4
E
ssicuro sta fede che cce vò,5
perché le Moniche hanno da vedé
ssi6 la regazza è bbattezzata o nnò.
Dunque
pe st’otto ggiorni s’ha da dí
tutto er priscíso de l’età cche cc’è.
Ar nono poi nun zarà ppiú accusí.7