Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1672. La prima cummuggnone1

 

, ddiescianni e la picca.2 Ma vva’, vva’:
la siggnorina ha ttrediscianni e ppiú.
Certe cose nun z’hanno da inzeggnà,
fratel caro, a nnoantra servitú.3

 

La madre, in ne li conti de l’età,
bbada sempre ar zufior de ggioventú.
Ma la fede, per dio, l’ha da caccià
mo cche la fijja va ar Bambin-Gesú.4

 

E ssicuro sta fede che cce ,5
perché le Moniche hanno da vedé
ssi6 la regazza è bbattezzata o nnò.

 

Dunque pe st’otto ggiorni s’ha da
tutto er priscíso de l’età cche cc’è.
Ar nono poi nun zarà ppiú accusí.7

 

24 settembre 1835

 




1 Comuniome.

2 E la picca: modo ironico, per indicare che il conto è al disotto del vero.

3 Noi altri servitori.

4 Monistero, posto sull’Esquilino Cispio, dove le fanciulle vanno a prepararsi alla prima comunione eucaristica.

5 E sicuramente che ci vuole questa fede.

6 Se.

7 Non sarà più così.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License