Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1675. La faccenna de premura

 

«Sor Cremente, e cche nnova da ste parte
«Vado cqui de premura in quer portone
dar curiale c’assiste er mi’ padrone
a pportajje a ffà vvéde1 scerte carte».

 

«Ciavete2 avuto ggnente a l’astrazzione3
«No, pprese4 un terno in ner libbro dell’arte,5
ché mminzoggnai6 san Pietro e Bbonaparte;
e ppoi me ne scordai com’un cojjone.

 

E vvoi, sor Checco, avete vinto ggnente
«Psé, sse spízzica sempre quarche ccosa».
«Dio ve l’accreschi». «Grazzie, sor Cremente».

 

«Bbe’? e nun pagate un cazzo a li cristiani
«Venite a bbéve7 un mezzo a Ppiazza Rosa».
«E ddar curiale?» «Ciannerò8 ddomani».

 

25 settembre 1835

 




1 A portargli a vedere.

2 Ci avete: avete.

3 Estrazione de’ lotti.

4 Presi.

5 Libro delle sorti, de’ sogni.

6 Mi sognai: sognai.

7 Bere.

8 Ci anderò.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License