Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1678. La povera mojje

 

E otto: ottora! E nnun ritorna! e intanto
me lassa1 cqui a spirà ssur una ssedia.
Oh cche vvita! Si Iddio nnun ciarimedia2
è mmejjo de morí che ppenà ttanto.

 

Ma Ggesú mmio, ma ccroscifisso santo!,
lui co l’amichi a ccena e a la commedia,
e io, sola, tra er zonno e ttra l’inedia
nun avé antro3 che llavore4 e ppianto!

 

E a cche sserveno mai tanti lamenti?
Ah! mme l’aveva detto mamma mia:
«Fijja, nu lo pijjà, cché tte ne penti».

 

Ecco cosa ddí la fernesia5
de nun volé ddà rretta a li parenti
pe sposà un omo e nun zapé6 cchi ssia.

 

25 settembre 1835

 




1 Mi lascia.

2 Se Iddio non ci rimedia.

3 Non avere altro.

4 Lavoro.

5 Vuol dire la frenesia.

6 Non sapere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License