Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1679. La famijja poverella

 

Quiete, crature mie, stateve quiete:
, ffijji, zitti, ché mmommò vviè1 Ttata.
Oh Vvergine der pianto addolorata,
provedeteme voi che lo potete.

 

, vvisscere mie care, nun piaggnete:
nun me fate morí ccusí accorata.
Lui quarche ccosa l’averà abbuscata,
e ppijjeremo er pane, e mmaggnerete.

 

Si ccapíssivo2 er bene che vve vojjo!...
Che ddichi, Peppe? nun vòi stà a lo scuro?
Fijjo, com’ho da ssi nun c’è ojjo?

 

E ttu, Llalla, che hai? Povera Lalla,
hai freddo? Ebbè, nnun méttete3 llí ar muro:
viè4 in braccio a mmamma tua che ttariscalla.5

 

26 settembre 1835

 




1 Or’ora viene.

2 Se capiste.

3 Non metterti.

4 Vieni.

5 Ti riscalda.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License