Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1680. Un fattarello curioso

 

La padroncina mia da un mese e ppiú
sgrinfiava1 cor un certo petimè,2
e spesso lo fasceva vení ssú
de sera, e lo serrava in d’un retrè.

 

Che ssuccede! La madre, c’ancor’è
tosta3 lei puro4 e in mezza ggioventú,
s’accorge de sti lòro tettattè5
e de sti lòro imbrojji a ttu pper tu.

 

Che ffa! Una sera che llui stava llí,
pijja un scanzo, e a lo scuro se ne va
ner cammerino a ffàsse6 bbenedí.

 

Finarmente la fijja annò de llà,
e inzomma, senza che vve stii ppiú a ddí,
in ner zulogo7 sce trovò Mmammà.

 

26 settembre 1835

 




1 Amoreggiava.

2 Petit maître. Intende: «con un francese».

3 Dura, di carni sode.

4 Pure.

5 Tête-à-tête.

6 A farsi.

7 Nel suo luogo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License